Consigli per creare i cruciverba
Vuoi cimentarti nella creazione di un cruciverba ma non sai da che parte iniziare? Hai in mente un sacco di definizioni originali e vorresti incasellarle? Ecco alcuni consigli utilissimi per mettere nero su bianco tutte le tue idee!
LO SCHEMA


I cruciverba italiani si caratterizzano dalla presenza di una “piazza”, ovvero di una o più aree libere da caselle nere, le quali non devono superare, poco più o poco meno, 1/6 delle caselle totali dello schema.
GLI STRUMENTI DEL CRUCIVERBISTA

Carta quadrettata, matita e gomma: sono gli strumenti classici di chi si appresta a creare un gioco.
Per chi ha conoscenze informatiche, uno dei tanti programmi acquistabili on-line. Hanno il vantaggio di fornire alcuni strumenti di controllo (segnalazione di ripetizioni di parole o di sequenze di lettere, gestione data base definizioni, possibilità di gestire meglio l’aspetto grafico del gioco e via dicendo).


Un buon dizionario della lingua italiana e una buona enciclopedia insieme ad un dizionario enigmistico in formato cartaceo oppure elettronico. E, naturalmente… la propria cultura personale!
GLI ERRORI DA NON FARE
PRESENZA DI AREE CHIUSE

RIPETIZIONI DI PAROLE

PAROLE CONTIGUE CON
LA STESSA DESINENZA

PAROLE CON LA
MEDESIMA RADICE

GIOCHI “IRRISOLVIBILI”

PAROLE IMPOSSIBILI
DA DEFINIRE


Da dove si inizia?
Vuoi cimentarti nella creazione di un cruciverba ma non sai da che parte iniziare? Hai in mente un sacco di definizioni originali e vorresti incasellarle? Ecco alcuni consigli utilissimi per mettere nero su bianco tutte le tue idee!
1
LO SCHEMA


I cruciverba italiani si caratterizzano dalla presenza di una “piazza”, ovvero di una o più aree libere da caselle nere, le quali non devono superare, poco più o poco meno, 1/6 delle caselle totali dello schema.
GLI STRUMENTI DEL CRUCIVERBISTA

Carta quadrettata, matita e gomma: sono gli strumenti classici di chi si appresta a creare un gioco.

Per chi ha conoscenze informatiche, uno dei tanti programmi acquistabili on-line. Hanno il vantaggio di fornire alcuni strumenti di controllo (segnalazione di ripetizioni di parole o di sequenze di lettere, gestione data base definizioni, possibilità di gestire meglio l’aspetto grafico del gioco e via dicendo).

Un buon dizionario della lingua italiana e una buona enciclopedia insieme ad un dizionario enigmistico in formato cartaceo oppure elettronico. E, naturalmente… la propria cultura personale!
GLI ERRORI DA NON FARE
PRESENZA DI AREE CHIUSE

RIPETIZIONI DI PAROLE

PAROLE CONTIGUE CON
LA STESSA DESINENZA

PAROLE CON LA
MEDESIMA RADICE

GIOCHI “IRRISOLVIBILI”

PAROLE IMPOSSIBILI
DA DEFINIRE

